Risorse della settimana 48
Risorse della settimana 27 novembre – 3 dicembre 2017
5 tools di self publishing online
Ecco una lista di 5 tools utilizzati per la creazioni di pubblicazioni quali opuscoli , ebooks e cataloghi
- Canva : permette , andando a sfogliare i modelli , di creare volantini , Brochure e presentazioni
- Lucidpress : permette di creare ogni genere di pubblicazione dandoci come base gratuita 25 Mb di spazio .
- Joomag : permette la creazione di una rivista interattiva con tanto di immagini , audio e video . Esiste una versione gratuita e a pagamento : rispettivamente di 9 , 39 e 79 dollari mensili .
- Befunky : permette la creazione di svariati modelli tra cui brochures , menu e volantini .
Ho preso spunto da questo articolo : https://wwwhatsnew.com/2017/11/26/5-webs-para-crear-folletos-revistas-y-catalogos/
per quello che ricordo , però consiglio l’utilizzo di Lucidpress per le vostre pubblicazioni .
Filedestroy
FileDestroy permette di condividere fino a 3 giorni fino ad un massimo di 100 Mb di file . Naturalmente viene raccomandato di utilizzare un formato compresso . Tra le opzioni abbiamo la possibilità di utilizzare una password. Naturalmente FileDestroy non è comparabile con servizi come Wetransfer che sono focalizzati sulla condivisione privata o pubblica di files di grosse dimensioni. Tuttavia FileDestroy può essere utile nei seguenti casi :
- giveaway limitati nel tempo di programmi , ebook e prodotti digitali
- condivisione di documenti e files di piccole dimensioni .
Blogbooker è sempre stato un servizio molto utile che ho usato spesso per trasformare un blog in formato pdf e volevo farlo conoscere a te e a tutti voi che seguite questo blog . Fino ad adesso è sempre rimasto un servizio gratuito . Ora il servizio si è arricchito ulteriormente.
Oltre a trasformare i blog su piattaforma Livejournal , Blogger , WordPress , Medium , Tumblr , Typepad , Twitter e Ghost in pdf includendovi immagini links ed i commenti , è stata introdotta la possibilità di esportazione in formato doc . Vi è la possibilità di salvare da Blogbooker su Dropbox o Google Drive e la possibilità di mandarlo ai servizi professionali quali Lulu , Creative Spaces ( di Amazon ) , Nook e BookBaby . Naturalmente Blogbooker , per sopravvivere , doveva prima o poi creare un servizio a pagamento .
Per chi occassionalmente deve esportare un blog può utilizzare la versione free che non richiede alcuna registrazione. Tutti i prezzi sono da considerarsi one time payment ossia :
- per il Basic si paga 18,90 dollari per l’esportazione di 4 blog sia in formato doc che pdf con una qualità media delle immagini con esportazioni illimitate.
- la Standard e la Premier come la basic permettono di esportare immagini in alta qualità rispettivamente a 29,90 dollari e 79,90 dollari e per numero di blogbooks rispettivamente 12 e 60 .
Esistono anche i piani Business :
- Small : come la Premier del piano Consumer include 200 blogbooks – immagini ad alta risoluzione – 180 dollari con supporto email e chat
- Medium : 500 blogbooks , immagini ad alta risoluzione – 360 dollari
- Large : 1000 blogbooks , immagini ad alta risoluzione – 600 dollari